BIOGRAFIA E COMPOSIZIONI
CONCERTO PER TRIO
Violoncello https://issuu.com/casaricordi/
pianoforte https://issuu.com/casaricordi/
Violino https://issuu.com/casaricordi/
CONCERTO BREVE – parte di violoncello
https://issuu.com/casaricordi/
Giorgio Cambissa (1921-1998), diplomato in composizione e laureato in lettere, ha svolto attività di direttore d’orchestra, compositore ed insegnate presso il Conservatorio di Parma ed il liceo musicale Paganini di Genova.
Accademico di S.Cecilia e Direttore del Conservatorio in Roma fino al 1989 dopo aver ricoperto lo stesso ruolo al Conservatorio di Bolzano dal 1962 all’80. Giorgio Cambissa ha svolto un'intensa attività didattica e compositiva senza tralasciare la Direzione d’Orchestra.
Ha avuto come maestri Hnatiszyn, Levi e Ghedini per la composizione e Guarnieri, Zecchi, von Karajan e Celibidacche per la Direzione d’orchestra, laureandosi in lettere con una tesi in storia della musica.
Le sue composizioni hanno ottenuto premi ed altri riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali, tra i quali il Primo Premio al Concorso Regina Elisabetta del Belgio nel 1961 per la categoria Orchestra da camera.
Ha ricoperto per circa 20 anni la carica di direttore artistico e di Presidente del Concorso Ferruccio Busoni e della Società dei Concerti di Bolzano.
Ha curato la revisione dello Stabat Mater di Scarlatti ed ha pubblicato due testi didattici: armonia complementare ed Elementi di Analisi formale.
Come direttore d’orchestra si è distinto in numerosi concerti, collaborando con solisti di fama, quali i pianisti Backhaus, Cortot e Gieseking ed il violinista Grumiaux.
Ha effettuato missioni ministeriali di studio all’estero e dal 1964 ha fatto parte di quasi tutte le commissioni per la riforma dei conservatori.
Nel 1975 gli è stata conferita la medaglia d’oro dei benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte e nel 1984 è stato eletto membro della commissione musica della Società autori ed Editori.
Nel 1985 il Presidente Pertini gli ha conferito l’onorificenza di Grand’Ufficiale al merito della Repubblica.
E’ stato invitato quale membro di numerose giurie nazionali ed internazionali.
1995 | Wandering per pianoforte e orchestra (35’) Prima esecuzione mondiale a Clichy La Garenne - Paris, 12 Maggio 2016 in occasione del primo concorso internazionale dedicato a Giorgio Cambissa. Auditorium del Conservatorio Léo Délibes, Orchestra Bel'Arte, Pianista Rika Zayasu, Direttore d'Orchestra Massimiliano Donninelli |
1994 | Twisting per pianoforte (4’) Prima esecuzione, 1994-Nuova Consonanza |
1991-2 | Bizzarria per violino e pianoforte (5’) Prima esecuzione, 1992 – Concorso Lipizer |
1990 | Segnali per quintetto di ottoni (4’) 2 trombe in Sib, corno in Fa, Trombone tenore e trombone basso |
1988 | Capriccio per viola, violino e violoncello (8’) Prima esecuzione 1989 Catanzaro – Solisti M.Martin, I.Elkman, P.Bucan |
1987-8 | Concerto per viola e orchestra (19’) Prima esecuzione a Roma nel 1989, Accademia Nazionale di S.Cecilia, Solista A.Ghedin, Direttore B.Aprea |
1985 | Veneziane, 5 liriche per soprano, pianoforte e piccola orchestra (10’) Soprano, Pianoforte, Ottoni con Flauto, tromba piccola in Sib, 4 violini primi, 4 violini secondi, 4 viole, 2 violoncelli, 1 contrabbasso a 5 corde. Prima edizione nel 1986, Orchestra degli incontri musicali, Soprano Jo Soo Chiomg (Sumi Jo), Direttore, Giorgio Cambissa |
1983 | Tento per chitarra (5’) Prima esecuzione, 1985 a Roma – Solista Carfagna |
1983 | Tre schizzi per pianoforte (5’) Prima esecuzione a Rovereto, Solista Kiniger |
1980 | Elegia per flauto e pianoforte (5’) Prima esecuzione a Bolzano, Solisti Gazzelloni, Canino |
1969 | Sette piccoli studi per pianoforte (7’) Eseguito dal solista Fricelli |
1966 | Tre piccoli studi per flauto e oboe (1’57”) Non eseguito |
1966 | Tre piccoli studi per flauto e Clarinetto in Sib (4’35”) Non eseguito |
1966 | Tre piccoli studi per flauto, oboe e Clarinetto in Sib (2’15”) Non eseguito |
1967-8 | Concerto N°4 per l’orchestra “C.Monteverdi” di Cagliari (17’) Prima esecuzione a Cagliari nel 1969 Teatro Massimo, Direttore B.Martinotti |
1962 | Concerto breve per violoncello e orchestra (16’) Prima esecuzione a Torino nel 1965, Orchestra Sinfonica della RAI, Solista L.Lana, Direttore Iwaki |
1962 | Musiche per il documentario cinematografico “Mantova ‘61” |
1961 | Musiche per il documentario Bassa Marea di G.Albarass |
1961 | Concerto n.3 per orchestra da camera (16’) Prima esecuzione a Bruxelles nel 1961, Orchestra da camera Olandese, Direttore F.André |
1959 | Concerto n.2 per Orchestra (15’) Prima esecuzione a Firenze nel 1960, Orchestra AIDEM, Direttore F.Scaglia |
1958 | Quartetto per Archi (16’) Prima esecuzione a Milano nel 1960, RAI, Quartetto della Scala (Minetti,Fantini, Valdinoci, Gusella) |
1958 | Concerto per Trio e Orchestra (22’) Prima esecuzione a Minalo nel 1961 Teatro alla Scala, esecuzione del Trio di Trieste, Direttore A. Cluytens |
1957 | Concerto n.1 per orchestra (20’) Prima esecuzione a Bruxelles nel 1957, Orchestra sinfonica, Direttore F.André |
1956 | Tre liriche per voce femminile e pianoforte (7’) Eseguito alla Radio di Trieste, Solista Mari, Direttore Toffolo |
1955 | Piccola cantata per soprano, coro e orchestra da camera (18’) Prima esecuzione a Roma nel 1961, Orchestra Sinfonica e coro della RAI, Direttore F.Mannino, Soprano Ticinelli, Maestro del coro N.Antonellini |
1955 | Rapsodia greca (12’) Prima esecuzione a Venezia nel 1960, Orchestra del Teatro La Fenice, Direttore P.Urbini |
1953-4 | Favola della bella addormentata, balletto con voci (65’) Prima esecuzione a Trieste nel 1955, Orchestra Filarmonica Triestina, Direttore l’Autore |
1952 | Cinque pezzi per orchestra (18’) Prima esecuzione a Trieste nel 1952, Orchestra Filarmonica Triestina, Direttore l’Autore |
1951 | Piccolo concerto per 10 strumenti (12’) Prima esecuzione a Trieste nel 1951, Gruppo da camera dell’Orchestra Filarmonica Triestina, Direttore, Giorgio Cambissa |
1950 | Divertimento per orchestra (15’) Prima esecuzione nel 1950 a Trieste, Orchestra Filarmonica Triestina, Direttore, Giorgio Cambissa |
1947 | Musica per violino e pianoforte (8’) Prima esecuzione a Milano nel 1948, Solisti Gulli-Cavallo |
1946 | Sonatina per 8 strumenti (15’) Prima esecuzione a Venezia nel 1947, Gruppo strumentale EIAR, Direttore E.Gracis |
1945 | Variazioni e fuga su un tema di Frescobaldi (10’) Prima esecuzione a Trieste nel 1945, Orchestra Filarmonica Triestina, Direttore De Vecchi |
Data sconosciuta | Stabat Mater sequenza a 2 voci femminili |